PILLOLE di DIRITTO - Pubblicazioni

Studio Legale Avv. Davide De Matteis

Le Quote di Una Srl Sono in Comunione Dei Beni? Cosa Devi Sapere

Indice

La gestione del patrimonio familiare in caso di separazione o divorzio è una delle principali preoccupazioni per molte coppie, soprattutto quando ci sono quote societarie in gioco.

Le quote di una Srl entrano in comunione dei beni? Questa domanda è centrale per chi si trova in una situazione di separazione, in quanto la risposta può avere un impatto significativo sulle proprietà e sui beni da dividere.

Se stai cercando maggiori informazioni sulla separazione e consigli su come selezionare l’avvocato giusto, ti raccomando di leggere il seguente articolo: Avvocato Divorzista Bologna: i Nostri Costi, Tempi e Consigli Pratici.

Scopriamo insieme cosa prevede la legge e come la giurisprudenza si è espressa su questo tema.

Le Quote Di Una Srl In Comunione Dei Beni: La Normativa

Per comprendere se le quote di una Srl rientrano nella comunione dei beni, è fondamentale fare riferimento all’articolo 177 del Codice Civile. Secondo la norma, tutti gli acquisti compiuti dai coniugi durante il matrimonio, siano essi fatti insieme o separatamente, rientrano in comunione, ad eccezione di quelli che riguardano i beni personali.

La parola “acquisti” include non solo beni materiali, ma anche quelli immateriali, come appunto le quote di una Srl.

Di conseguenza, quando un coniuge acquisisce le quote di una Srl durante il matrimonio, queste entrano automaticamente nella comunione dei beni, salvo eccezioni previste da specifiche situazioni o accordi separati tra i coniugi.

Questo significa che la partecipazione nella Srl sarà divisa al 50% tra i coniugi in caso di separazione o divorzio, a meno che non ci siano disposizioni diverse.

Giurisprudenza: Cosa Dicono I Tribunali?

La questione è stata ampiamente trattata dalla giurisprudenza, e diversi tribunali si sono espressi riguardo alla comunione dei beni in relazione alle quote di Srl. Le decisioni dei giudici sono state prevalentemente favorevoli all’idea che le quote di una Srl acquistate durante il matrimonio entrano a far parte della comunione legale dei beni.

Ad esempio, il tribunale di Milano ha affermato che le quote di una Srl sono considerate parte della comunione legale in virtù del loro valore patrimoniale, nonostante non si tratti di un bene materiale. La Corte ha sottolineato che l’obiettivo della comunione dei beni è quello di unire i patrimoni dei coniugi per dare una dimensione comune alla vita familiare, inclusi i beni immateriali come le quote societarie.

Un altro esempio viene dal tribunale di Salerno, che ha confermato questa posizione, affermando che le quote di Srl e azioni sono soggette alla comunione legale, proprio per il loro valore patrimoniale, nonostante i diritti di partecipazione che comportano. L’aspetto patrimoniale prevale su quello legato alla partecipazione sociale.

Quando Le Quote Di Una Srl Non Entrano In Comunione Dei Beni

Non tutti i tribunali sono d’accordo sulla questione. Ad esempio, il tribunale di Roma ha stabilito che le quote di una Srl acquistate da un coniuge durante il matrimonio non rientrano nella comunione dei beni se il coniuge partecipa attivamente alla vita sociale della società. Questo si applica in particolare quando il coniuge utilizza la sua partecipazione nella Srl come strumento per svolgere un’attività professionale. In questo caso, il valore delle quote deve comunque essere diviso al momento della separazione, ma non rientra immediatamente nella comunione dei beni (si tratta di comunione residuale, detta “comunione de residuo“).

Le Quote Di Una Srl In Caso Di Separazione

In caso di separazione, il valore delle quote di una Srl deve essere considerato ai fini della divisione del patrimonio. Se le quote rientrano nella comunione dei beni, la divisione sarà equa tra i coniugi, ossia al 50%. 

Per quanto sopra è importante tenere presente che in caso di morte di uno dei coniugi, il 50% delle quote societarie rientra automaticamente nel patrimonio del coniuge superstite. Questo aspetto deve essere riportato correttamente nella dichiarazione di successione, poiché le quote non debbono essere considerate parte del patrimonio del defunto, ma vengono automaticamente trasferite al coniuge che rimane.

FAQ: Le Quote di Una Srl e la Comunione Dei Beni

1. Le Quote di Una Srl Entrano in Comunione Dei Beni?

Sì, le quote di una Srl rientrano nella comunione dei beni tra coniugi, salvo accordi contrari. Se un coniuge acquista quote durante il matrimonio, queste saranno considerate un acquisto comune, quindi divise al 50%.

2. Come Viene Gestito il Valore delle Quote di Una Srl in Caso di Separazione?

Il valore delle quote di una Srl verrà diviso tra i coniugi secondo le regole della comunione residuale (art. 178 Cod. civ.) in caso di separazione, anche se non vengono direttamente incluse nella comunione.

3. Le Quote di Una Srl Possono Essere Considerate Bene Personale?

No, se acquistate durante il matrimonio in regime di comunione dei beni, le quote di una Srl non sono considerate beni personali, ma fanno parte del patrimonio comune.

4. Le Quote di Una Srl Sono Protette Dai Debiti del Coniuge?

Le quote di una Srl non sono esenti da rischi legati ai debiti, ma la responsabilità è limitata alla quota conferita in società. In ogni caso, il coniuge non socio non risponde dei debiti aziendali.

5. La Giurisprudenza Come Si Esprime sulle Quote di Una Srl in Comunione Dei Beni?

La giurisprudenza prevalente ritiene che le quote di una Srl acquistate durante il matrimonio rientrano nella comunione dei beni, come stabilito dall’art. 177 Cod. civ.

Cosa Fare Se Sei Coinvolto In Una Separazione Con Quote Di Srl?

Se ti trovi in una situazione in cui le quote di una Srl sono in gioco durante una separazione, è fondamentale comprendere a fondo i tuoi diritti e le implicazioni legali. La gestione delle quote societarie può sembrare complessa, ma con il giusto supporto legale, puoi fare in modo che la divisione del patrimonio avvenga correttamente, rispettando la legge e i tuoi diritti.

Contatta il nostro studio legale per ricevere una consulenza personalizzata. Se sei in procinto di separarti e hai dubbi sulla gestione delle quote di una Srl e su come queste possano entrare in comunione dei beni, siamo a tua disposizione per offrirti la guida legale necessaria.

L articolo ti è stato utile?
Search
Hai un dubbio? CONTATTACI senza impegno