PILLOLE di DIRITTO - Pubblicazioni

Studio Legale Avv. Davide De Matteis

Quanto Dura una Causa per Affidamento Esclusivo? [marzo 2025]

Indice

Quanto Dura una Causa per Affidamento Esclusivo? Tempi e Fattori da Considerare

La durata di una causa per affidamento esclusivo dipende da diversi fattori, tra cui la complessità del caso, il carico di lavoro del tribunale e l’eventuale opposizione dell’altro genitore. In genere, un procedimento può durare da 6 mesi a 2 anni, con tempistiche variabili in base alle specificità della situazione.

Ad esempio, un nostro cliente ha richiesto l’affidamento esclusivo del figlio minore a causa di gravi negligenze dell’ex coniuge. La causa si è protratta per oltre un anno a causa delle perizie richieste dal giudice e delle opposizioni presentate dalla controparte.

Se vuoi avere un quadro chiaro della procedura legale per ottenere l’affidamento esclusivo, contatta i nostri avvocati. Offriamo anche consulenze in video-call per esaminare il tuo caso. Scopri di più sul nostro servizio di Avvocato Divorzista a Bologna.

Fattori che Influenzano la Durata della Causa per Affidamento Esclusivo

La durata di una causa per affidamento esclusivo non è mai standard e può variare notevolmente in base a diversi elementi. Alcuni procedimenti si concludono in pochi mesi, mentre altri si protraggono per anni a causa della complessità della situazione familiare e delle tempistiche giudiziarie.

Di seguito analizziamo i principali fattori che incidono sulla durata della causa, spiegando come possono allungare o accorciare i tempi del procedimento.

1. ComplessitĂ  della Situazione Familiare

Uno dei fattori determinanti nella durata di una causa per affidamento esclusivo è la situazione familiare del minore. PiÚ il contesto è complicato, piÚ il tribunale impiegherà tempo per esaminare ogni aspetto della vicenda.

I casi più semplici, in cui l’altro genitore accetta l’affidamento esclusivo senza opposizioni, possono risolversi in tempi brevi. Tuttavia, quando vi sono elementi critici da valutare, come maltrattamenti, trascuratezza o incapacità genitoriale, il giudice dovrà approfondire il quadro familiare prima di prendere una decisione definitiva.

2. ConflittualitĂ  tra i Genitori e Opposizione alla Domanda

Quando il genitore non affidatario si oppone alla richiesta di affidamento esclusivo, la causa si complica inevitabilmente. In questi casi, il giudice deve valutare tutte le argomentazioni delle parti, analizzando prove documentali, testimonianze e pareri di esperti.

L’opposizione può prolungare il processo a causa di:

  • Richiesta di perizie tecniche e accertamenti psicologici

  • Deposito di memorie difensive e documentazione supplementare

  • Audizioni di testimoni e minori, se ritenute necessarie

3. NecessitĂ  di Perizie Tecniche e Relazioni dei Servizi Sociali

Nei procedimenti piÚ complessi, il giudice può ordinare:

  • Valutazioni psicologiche sui genitori per accertare le loro capacitĂ  educative

  • Relazioni dei servizi sociali, che monitorano la situazione del minore nel tempo

  • Perizie medico-legali in caso di sospetti abusi o maltrattamenti

Questi accertamenti, sebbene necessari, richiedono mesi per essere completati, causando un allungamento dei tempi del procedimento.

4. Carico di Lavoro del Tribunale Competente

Ogni tribunale ha tempi di lavorazione differenti, influenzati dal numero di cause pendenti. Nei tribunali con un elevato volume di richieste, le udienze possono essere fissate a mesi di distanza l’una dall’altra, ritardando l’emissione della sentenza.

Inoltre, la durata del processo può dipendere dal tipo di tribunale coinvolto:

  • Tribunale per i Minorenni: solitamente piĂš rapido nelle decisioni di affidamento esclusivo

  • Tribunale Ordinario: procedure piĂš complesse, specialmente in caso di ricorsi e impugnazioni

5. Presenza di Provvedimenti Provvisori

Per evitare che il minore resti in una situazione di incertezza, il giudice può emettere provvedimenti provvisori, assegnando temporaneamente l’affidamento esclusivo a uno dei genitori. Tuttavia, la sentenza definitiva potrebbe arrivare molti mesi dopo, una volta completate tutte le verifiche necessarie.

Stima delle Tempistiche nei Diversi Tribunali d’Italia

La durata di una causa per affidamento esclusivo può variare notevolmente a seconda del tribunale in cui viene presentato il ricorso. Ogni sede giudiziaria ha un proprio carico di lavoro, che incide sui tempi di fissazione delle udienze e sull’emissione delle sentenze.

Di seguito analizziamo le tempistiche medie nei principali tribunali italiani, distinguendo tra Tribunale Ordinario e Tribunale per i Minorenni.

Tribunale Ordinario: Tempistiche e Fattori di Rallentamento

Il Tribunale Ordinario è competente nei casi di affidamento esclusivo all’interno di procedimenti di separazione e divorzio. Le tempistiche possono variare in base al carico di lavoro della sede giudiziaria e alla presenza di eventuali opposizioni da parte dell’altro genitore.

Tempistiche Medie nei Tribunali Ordinari

CittàTempo Stimato per l’Affidamento Esclusivo
Milano12 – 18 mesi
Roma18 – 24 mesi
Napoli24 – 30 mesi
Torino12 – 20 mesi
Firenze10 – 18 mesi
Bologna12 – 22 mesi
Palermo24 – 36 mesi
Bari18 – 30 mesi

Fattori che Possono Allungare i Tempi nel Tribunale Ordinario

  • Elevato numero di cause pendenti, soprattutto nelle grandi cittĂ 

  • Richiesta di perizie e accertamenti tecnici, che possono richiedere mesi

  • Opposizioni e ricorsi dell’altro genitore, che possono rallentare il procedimento

  • Tempi lunghi per la fissazione delle udienze, con intervalli anche di diversi mesi tra un’udienza e l’altra

Tribunale per i Minorenni: Tempi di Decisione piĂš Rapidi

Nei casi in cui l’affidamento esclusivo viene richiesto al di fuori di una separazione o divorzio, la competenza spetta al Tribunale per i Minorenni. Questo tribunale ha solitamente tempi più rapidi rispetto al Tribunale Ordinario, poiché si occupa esclusivamente di questioni riguardanti i minori.

Tempistiche Medie nei Tribunali per i Minorenni

CittĂ Tempo Stimato per la Decisione
Milano6 – 12 mesi
Roma9 – 15 mesi
Napoli12 – 18 mesi
Torino6 – 12 mesi
Firenze6 – 10 mesi
Bologna8 – 14 mesi
Palermo12 – 20 mesi
Bari10 – 16 mesi

PerchÊ il Tribunale per i Minorenni È PiÚ Rapido?

  • Procedure semplificate rispetto al Tribunale Ordinario

  • Maggior attenzione alla tutela immediata del minore

  • PossibilitĂ  di provvedimenti urgenti, che possono ridurre i tempi di attesa

Differenze tra Nord, Centro e Sud Italia

La durata di un processo per affidamento esclusivo varia anche in base alla zona geografica. Generalmente, al Nord Italia i tempi sono piĂš contenuti rispetto al Sud, dove il carico giudiziario tende a essere maggiore e le udienze possono essere fissate con intervalli piĂš lunghi.

Zona GeograficaTempistiche Medie (Tribunale Ordinario)Tempistiche Medie (Tribunale per i Minorenni)
Nord Italia12 – 20 mesi6 – 12 mesi
Centro Italia18 – 24 mesi8 – 14 mesi
Sud Italia24 – 36 mesi10 – 20 mesi

Procedura Legale per l’Ottenimento dell’Affidamento Esclusivo

1. Presentazione del Ricorso

L’azione legale per ottenere l’affidamento esclusivo inizia con la presentazione del ricorso al Tribunale Ordinario o al Tribunale per i Minorenni, a seconda della situazione.

2. Prima Udienza e Tentativo di Mediazione

Alla prima udienza, il giudice esamina il ricorso e ascolta entrambe le parti. Se la situazione lo consente, può invitare i genitori a trovare un accordo extragiudiziale, per evitare un lungo contenzioso.

Se non si trova un accordo, il giudice procede con:

  • L’audizione delle parti, per comprendere la loro posizione

  • La valutazione della documentazione fornita

  • L’ascolto del minore, se ha piĂš di 12 anni (o se ritenuto opportuno)

In alcuni casi, già in questa fase il giudice può emettere un provvedimento provvisorio di affidamento, che resterà valido fino alla sentenza definitiva.

3. Accertamenti e Raccolta delle Prove

Se il tribunale ritiene necessario approfondire la situazione familiare, può disporre:

  • Una consulenza tecnica d’ufficio (CTU), con perizie psicologiche sui genitori e sul minore

  • Un’indagine dei servizi sociali, per valutare le condizioni di vita del bambino

  • L’acquisizione di testimonianze, ad esempio da insegnanti o parenti stretti

Questi accertamenti possono prolungare i tempi della causa, ma sono fondamentali per dimostrare la fondatezza della richiesta di affidamento esclusivo.

4. Discussione Finale e Sentenza del Giudice

Dopo la fase istruttoria, il tribunale fissa un’udienza per la discussione finale, in cui le parti presentano le loro conclusioni.

Il giudice, sulla base delle prove raccolte, può:

  • Accogliere la richiesta di affidamento esclusivo, riconoscendo al genitore richiedente la piena responsabilitĂ  decisionale sul figlio

  • Disporre un affidamento condiviso, se ritiene che entrambi i genitori siano idonei

  • Stabilire un regime di visite per il genitore non affidatario, garantendo il diritto del minore a mantenere un rapporto con entrambi

Se una delle parti non è soddisfatta della sentenza, può presentare appello per ottenere una nuova valutazione del caso.

Affidamento Esclusivo: Quanto Dura e Come Ottenere il Risultato Migliore

Se ti stai chiedendo quanto dura una causa per affidamento esclusivo, la risposta dipende da molti fattori, ma con il giusto supporto legale puoi ottenere una decisione in tempi ragionevoli.

I nostri avvocati, esperti in diritto di famiglia, possono aiutarti a preparare una strategia vincente per il tuo caso. Contattaci subito per una consulenza e scopri come ottenere il miglior risultato possibile per te e tuo figlio.

FAQ: Quanto Dura una Causa per Affidamento Esclusivo? Tempi e Fattori Chiave

1. Quanto tempo dura una causa per affidamento esclusivo?

La durata varia da 6 mesi a 3 anni, a seconda della complessità del caso, dell’opposizione dell’altro genitore e del carico del tribunale.

2. Quali fattori influenzano la durata della causa?

I principali fattori sono la conflittualitĂ  tra i genitori, la necessitĂ  di perizie, il carico del tribunale e la presenza di provvedimenti provvisori.

3. Quali tribunali sono piĂš rapidi per le cause di affidamento esclusivo?

Il Tribunale per i Minorenni è generalmente piÚ veloce (6-12 mesi), mentre il Tribunale Ordinario può impiegare dai 12 ai 36 mesi. I parametri sono stimati. Vi potrebbe essere situazioni in cui il processo dura di piu.

4. Quanto tempo impiega il Tribunale Ordinario per decidere?

Dipende dalla cittĂ : Milano e Torino risolvono in 12-24 mesi, mentre Napoli e Palermo possono impiegare fino a 36 mesi o anche piĂš.

5. Cosa rallenta il processo di affidamento esclusivo?

Opposizioni, perizie tecniche, ricorsi, numero elevato di cause pendenti e tempi lunghi tra un’udienza e l’altra.

6. È possibile ottenere un affidamento esclusivo piÚ velocemente?

Sì, se l’altro genitore non si oppone o se il giudice emette provvedimenti provvisori in attesa della sentenza definitiva.

7. Quali prove sono necessarie per ottenere l’affidamento esclusivo?

Servono documenti, testimonianze, relazioni dei servizi sociali e perizie psicologiche per dimostrare l’idoneità del genitore richiedente.

8. Cosa succede se il tribunale ritiene entrambi i genitori idonei?

Può disporre l’affidamento condiviso, con un piano di visite regolamentato per entrambi i genitori.

9. Come posso accelerare la mia causa di affidamento esclusivo?

Affidarsi a un avvocato esperto, presentare prove solide e collaborare con i servizi sociali può ridurre i tempi della procedura.

L articolo ti è stato utile?
Search
Hai un dubbio? CONTATTACI senza impegno