PILLOLE di DIRITTO - Pubblicazioni

Studio Legale Avv. Davide De Matteis

Stalking Dopo un Tradimento: Ecco Cosa Sapere

Indice

Stalking Dopo un Tradimento: Cosa Fare e Quali Sono le Tutele Legali

Lo stalking dopo un tradimento è una realtà che può avere conseguenze legali molto gravi. Quando una relazione extraconiugale finisce, il risentimento e la voglia di vendetta possono trasformarsi in atti persecutori, causando ansia, paura e un drastico cambiamento nelle abitudini della vittima. Vediamo cosa dice la legge e quali azioni intraprendere per difendersi.

Se stai affrontando una separazione e hai dubbi su come questi aspetti possano influenzare i tuoi diritti, affidati a un esperto. Contatta il nostro studio legale, avvocato divorzista a Bologna, per una consulenza personalizzata e scopri come tutelare i tuoi interessi nel miglior modo possibile.

Cos’è lo Stalking e Quando Si Configura il Reato?

Definizione Giuridica di Stalking

Il reato di stalking è disciplinato dall’articolo 612-bis del Codice Penale e si configura quando una persona subisce una serie di atti persecutori ripetuti, tali da generare un grave stato di ansia o paura, alterando le sue normali abitudini di vita.

Quali Comportamenti Sono Considerati Stalking?

Lo stalking dopo un tradimento può manifestarsi attraverso diversi comportamenti, tra cui:

  • Telefonate insistenti e messaggi minacciosi;
  • Diffusione di dettagli privati sulla relazione extraconiugale;
  • Appostamenti e pedinamenti della vittima nei luoghi frequentati;
  • Diffamazione tramite social network o mezzi pubblici;
  • Invio di lettere o email con contenuti offensivi.

Se questi atti si ripetono nel tempo e causano un grave disagio nella vittima, possono costituire reato di atti persecutori.

Stalking Dopo un Tradimento: Quando L’Ex Amante Diventa Persecutore

Quando una relazione extraconiugale finisce, il coinvolgimento emotivo può trasformarsi in rancore e desiderio di vendetta. In alcuni casi, l’ex amante non accetta la fine della relazione e mette in atto comportamenti ossessivi, trasformandosi in un vero e proprio stalker.

Come Riconoscere lo Stalking da Parte dell’Ex Amante

Per comprendere quando un comportamento persecutorio possa configurare il reato di stalking dopo un tradimento, è necessario analizzare la natura e la frequenza delle azioni messe in atto. Alcuni segnali distintivi includono:

  • Comunicazioni ripetute e indesiderate: telefonate continue, messaggi insistenti o email minacciose rivolte all’ex amante o al coniuge tradito.

  • Diffamazione e denigrazione pubblica: divulgazione di dettagli privati della relazione a terze persone, colleghi di lavoro o parenti della vittima.

  • Appostamenti e pedinamenti: il persecutore cerca ripetutamente di incrociare la vittima nei luoghi frequentati abitualmente.

  • Uso dei social network per umiliare o intimidire: pubblicazione di post offensivi, condivisione di foto private o minacce indirette.

  • Invio di lettere anonime o materiale compromettente: tentativi di esporre la relazione extraconiugale con il chiaro intento di danneggiare la reputazione della vittima.

Questi comportamenti, se ripetuti nel tempo, possono creare un grave stato di ansia e paura nella vittima, alterandone significativamente le abitudini di vita.

PerchÊ un Ex Amante Può Diventare uno Stalker?

Le motivazioni che spingono un ex amante a perseguitare la vittima possono essere diverse. Tra le cause principali troviamo:

1. Rifiuto e Ossessione

Alcune persone faticano ad accettare la fine di una relazione extraconiugale, sviluppando una vera e propria ossessione nei confronti dell’ex partner. Questo può portare a un’escalation di comportamenti persecutori nel tentativo di mantenere un legame, anche attraverso la paura.

2. Vendetta e Umiliazione

In molti casi, l’ex amante si sente tradito e umiliato, soprattutto se la relazione è stata interrotta bruscamente. La vendetta può diventare una motivazione forte, portando alla diffusione di informazioni personali o alla diffamazione pubblica della vittima.

3. Sensazione di Potere e Controllo

Alcuni stalker agiscono per mantenere il controllo sulla vita della vittima. Anche dopo la fine della relazione, cercano di influenzarne le decisioni e di condizionare il suo futuro attraverso minacce e pressioni psicologiche.

4. FragilitĂ  Emotiva e Disturbi della PersonalitĂ 

In alcuni casi, il comportamento persecutorio è legato a disturbi della personalità, come il disturbo borderline o narcisistico. Queste persone possono avere difficoltà a gestire il rifiuto e reagire con atteggiamenti estremi.

Vendetta e Ritorsioni: Il Caso Tipico

Uno scenario frequente è quello in cui una persona, dopo essere stata lasciata dall’amante, decide di rivelare il tradimento al coniuge tradito come forma di vendetta. Tuttavia, quando questo comportamento diventa persistente, ossessivo e persecutorio, può trasformarsi in stalking.

Ad esempio, inviare ripetutamente lettere o messaggi al coniuge tradito, affiggere dichiarazioni diffamatorie nei luoghi pubblici o pubblicare dettagli della relazione sui social media, non è solo una violazione della privacy, ma può costituire un grave reato.

Le Conseguenze Psicologiche sulla Vittima

Subire stalking dopo un tradimento può avere conseguenze devastanti sulla vittima, che si trova a dover affrontare:

  • Ansia costante e paura di uscire di casa;

  • DifficoltĂ  lavorative a causa delle molestie;

  • Problemi nelle relazioni personali e familiari;

  • Danni alla reputazione e all’immagine sociale;

  • Disturbi del sonno e sintomi depressivi.

In alcuni casi, la paura di ritorsioni porta la vittima a non denunciare immediatamente, aggravando la situazione e permettendo allo stalker di proseguire con le sue azioni.

Quando il Comportamento Persecutorio Diventa Reato

Perché un comportamento persecutorio possa essere considerato reato di stalking, deve soddisfare alcuni requisiti fondamentali previsti dall’articolo 612-bis del Codice Penale:

  1. Reiterazione delle condotte moleste o minacciose;

  2. Grave stato di ansia o paura nella vittima;

  3. Alterazione delle abitudini di vita della persona perseguitata.

Se l’ex amante commette questi atti in modo continuativo e intenzionale, può essere perseguito legalmente e condannato a una pena detentiva che può arrivare fino a sei anni e sei mesi di reclusione.

Cosa Rischia Chi Commette Stalking?

Il Codice Penale prevede che il reato di stalking sia punito con la reclusione da sei mesi a sei anni e sei mesi. Tuttavia, la pena può aumentare se:

  • Il persecutore utilizza strumenti informatici o telematici (ad esempio pubblicando contenuti su Facebook o altri social);
  • La vittima è un minore o una persona con disabilitĂ ;
  • L’autore del reato è giĂ  stato ammonito dal Questore per atti simili.

Quando il Reato È Perseguibile d’Ufficio?

Di norma, lo stalking è un reato perseguibile a querela della vittima, che ha sei mesi di tempo per sporgere denuncia. Tuttavia, in alcuni casi gravi, la magistratura può intervenire d’ufficio, senza necessità di una querela formale.

Come Difendersi dallo Stalking Dopo un Tradimento?

Passaggi Fondamentali per la Tutela della Vittima

Se si è vittima di stalking dopo un tradimento, è essenziale seguire alcuni passaggi per proteggersi e ottenere giustizia:

  1. Raccogliere le prove: Salvare messaggi, email, screenshot e qualsiasi comunicazione offensiva o minacciosa.
  2. Evitare ogni contatto con lo stalker: Bloccare numeri di telefono, profili social e limitare la diffusione di informazioni personali.
  3. Rivolgersi alle autorità: Denunciare il persecutore alle Forze dell’Ordine o direttamente alla Procura della Repubblica.
  4. Richiedere un ammonimento del Questore: Un provvedimento ufficiale che impone allo stalker di cessare i comportamenti persecutori.
  5. Avvalersi di un avvocato esperto: Un professionista specializzato in reati di stalking può fornire supporto legale e assistere nella procedura giudiziaria.

Misure di Protezione Legale

In alcuni casi, il giudice può disporre misure cautelari a tutela della vittima, come:

  • Divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla vittima;
  • Obbligo di mantenere una certa distanza dalla persona offesa;
  • Misure di sorveglianza per prevenire ulteriori molestie.

Se la situazione degenera in minacce gravi o violenza fisica, è possibile richiedere un’ordinanza restrittiva o altre forme di protezione più severe.

Hai Subito Stalking Dopo un Tradimento? Rivolgiti Subito a un Legale

Se sei vittima di stalking dopo un tradimento, è fondamentale agire subito per tutelare la tua sicurezza e i tuoi diritti. Non sottovalutare il problema: la legge offre strumenti efficaci per fermare i persecutori e garantire la tua serenità.

Contatta i nostri esperti legali per una consulenza approfondita. Ti aiuteremo a comprendere le tue opzioni e a intraprendere le azioni necessarie per porre fine alla persecuzione.

FAQ Stalking Dopo un Tradimento: Tutto Quello che Devi Sapere

1. Cos’è lo stalking dopo un tradimento?

Lo stalking dopo un tradimento è un comportamento persecutorio messo in atto da un ex amante nei confronti del partner tradito o dell’ex compagno. Si manifesta attraverso minacce, molestie, pedinamenti e diffamazione.

2. Quando il comportamento di un ex amante diventa stalking?

Si configura come stalking quando il comportamento è ripetuto e molesto, causando nella vittima un grave stato di ansia, paura o alterazione delle proprie abitudini di vita.

3. Quali sono le pene previste per lo stalking dopo un tradimento?

Il reato di stalking è punito con la reclusione da un anno a sei anni e sei mesi. Se commesso tramite strumenti informatici, la pena può essere aggravata.

4. Come posso difendermi dallo stalking dell’ex amante?

Blocca ogni contatto, raccogli prove documentali delle molestie e sporgi denuncia alle autoritĂ . Puoi anche richiedere un ammonimento del Questore o un ordine di protezione.

5. Come denunciare un ex amante che mi perseguita?

Per denunciare lo stalking dopo un tradimento, recati presso Carabinieri, Polizia o la Procura della Repubblica, portando con te screenshot, email, messaggi e testimonianze delle molestie subite.

L articolo ti è stato utile?
Search
Hai un dubbio? CONTATTACI senza impegno