Search
Close this search box.

PILLOLE di DIRITTO - Pubblicazioni

Studio Legale Avv. Davide De Matteis

Padre Lascia la Casa Familiare: Il Giudice Può Affidare i Figli Solo alla Madre?

Indice

La decisione di lasciare la casa familiare può avere importanti ripercussioni legali, soprattutto per quanto riguarda l’affidamento dei figli. In questo articolo analizziamo i casi in cui il padre che abbandona la casa rischia di perdere l’affidamento condiviso, esplorando le implicazioni legali e giurisprudenziali.

Se volete approfondire la tematica vi suggeriamo la lettura del seguente articolo: Abbandono del tetto coniugale: guida alle conseguenze e alle norme legali.

Se stai cercando maggiori informazioni sulla separazione e consigli su come selezionare l’avvocato giusto, ti raccomando di leggere il seguente articolo: avvocato per separazione a Bologna.

Quando Il Padre Perde L’Affidamento Dei Figli?

Secondo la sentenza del Tribunale di Bari n. 2686/2012, il padre che abbandona la casa familiare può perdere l’affido condiviso solo se dimostra un totale disinteresse nei confronti dei figli. Questo disinteresse deve riguardare:

  • Gli aspetti affettivi;
  • L’educazione e la crescita del minore;
  • Gli obblighi di mantenimento.

Il giudice considera contrario all’interesse del minore un affidamento congiunto se il genitore non si occupa delle necessità del figlio.

Cosa Conta Più Dell’Abbandono Della Casa Familiare?

L’allontanamento immotivato dalla casa non è sufficiente per far scattare l’affidamento esclusivo. La valutazione si basa principalmente sul comportamento del genitore dopo l’abbandono, come specificato dalla giurisprudenza:

  • Se il padre continua a prendersi cura del figlio, anche da lontano, può mantenere l’affidamento condiviso;
  • Il disinteresse affettivo e materiale nei confronti del figlio può invece portare all’affido esclusivo alla madre.

Quando L’Abbandono Fa Scattare L’Affidamento Esclusivo

Il Tribunale di Grosseto (sent. n. 439/2024) ha escluso l’affidamento condiviso in un caso in cui:

  • Il minore rifiutava di incontrare il padre, sentendosi sostituito dalla nuova famiglia del genitore;
  • I tentativi di riconciliazione, anche con il supporto dei servizi sociali, sono falliti.

In queste circostanze, il giudice ha ritenuto di tutelare il superiore interesse del minore, escludendo il coinvolgimento del padre nelle decisioni quotidiane riguardanti il figlio.

Conseguenze Legali Dell’Abbandono Della Casa Familiare

L’abbandono del tetto coniugale può comportare:

  1. Addebito della separazione: chi lascia la casa senza una giusta causa rischia l’addebito, con conseguenze come:

    • Perdita del diritto al mantenimento;
    • Decadenza dalla qualità di erede legittimo.
  2. Eccezioni: l’abbandono è giustificato solo in caso di:

    • Violenza domestica;
    • Umiliazioni gravi;
    • Tradimento accertato;
    • Crisi matrimoniale irreversibile.

Se Il Padre Si Rende Irreperibile?

Quando il padre abbandona la casa coniugale e si rende irreperibile, le conseguenze possono essere ancora più gravi. Il Tribunale di Messina (sent. n. 639/2021) ha disposto l’affidamento esclusivo alla madre dopo aver accertato che:

  • Il padre era totalmente assente nella vita del figlio;
  • La madre non conosceva il luogo in cui il padre si fosse trasferito.

In questi casi, il giudice esclude la possibilità di condividere la responsabilità genitoriale, considerando prioritario il benessere del minore.

Il padre che lascia la casa familiare non perde automaticamente l’affidamento dei figli. Tuttavia, il disinteresse verso il minore e l’assenza di responsabilità genitoriale possono portare all’affidamento esclusivo alla madre. Le decisioni giudiziarie si basano sempre sul superiore interesse del minore, valutando caso per caso il comportamento di ciascun genitore.

Per evitare rischi legali, è fondamentale agire con consapevolezza e, se necessario, consultare un avvocato esperto in diritto di famiglia.

L articolo ti è stato utile?
Hai un dubbio? CONTATTACI senza impegno

Studio Legale De Matteis

Help Desk