Search
Close this search box.

PILLOLE di DIRITTO - Pubblicazioni

Studio Legale Avv. Davide De Matteis

Spese Straordinarie per i Figli: Serve Sempre l’Accordo tra i Genitori?

Indice

Le spese straordinarie per i figli rappresentano un tema centrale in caso di separazione o divorzio. In questo articolo analizziamo quali spese rientrano in questa categoria, quando è necessario l’accordo tra i genitori e come vengono gestite le eventuali controversie, alla luce delle normative e della giurisprudenza.

Per conoscere meglio il tema, vi proponiamo l’articolo riportato qui: Quali sono le spese straordinarie? Scopri Ora

Approfondisci il tema della separazione e trova consigli utili per scegliere l’avvocato giusto: Avvocato Divorzista Bologna: i Nostri Costi, Tempi e Consigli Pratici.

Cosa Sono Le Spese Straordinarie Per I Figli?

Le spese straordinarie sono quei costi che i genitori separati o divorziati devono sostenere in aggiunta all’assegno di mantenimento. La Corte di Cassazione ha chiarito che tali spese non possono essere considerate incluse in modo forfettario nell’assegno mensile, poiché la loro natura è imprevedibile e imponderabile.

Queste spese sono generalmente ripartite tra i genitori al 50%, salvo diversa disposizione del giudice. In alcuni casi, il giudice può decidere una diversa ripartizione o assegnare l’intero onere a un solo genitore, ad esempio se uno dei due dispone di risorse economiche nettamente superiori.

Ripartizione e Concordo Preventivo

Spese Concordate e Non Concordate

Le spese straordinarie si dividono in due categorie principali:

  1. Concordate: Spese che richiedono il consenso preventivo di entrambi i genitori. Senza tale consenso, il genitore che anticipa la spesa rischia di non poter richiedere il rimborso.
  2. Non Concordate: Spese urgenti e indifferibili, per le quali non è possibile attendere l’approvazione dell’altro genitore, come interventi medici urgenti.

Nota pratica: Il silenzio del genitore contattato può essere interpretato come consenso tacito. Tuttavia, per evitare conflitti, è consigliabile utilizzare raccomandate o comunicazioni tracciabili.

Esempi Di Spese Straordinarie

Spese Da Concordare

  • Spese scolastiche: Libri di testo, materiale didattico, tasse universitarie, rette scolastiche, corsi di lingue, gite scolastiche.
  • Spese mediche non urgenti: Cure dentistiche, visite specialistiche, interventi chirurgici pianificati.
  • Spese per attivitĂ  sportive e ricreative: Corsi di danza, nuoto, arti marziali, abbigliamento sportivo.
  • Spese per baby sitter o asili nido: Servizi di pre e post scuola, purchĂ© non previsti prima della separazione.
  • Acquisti di beni personali costosi: Personal computer, tablet, cellulari, console.

Spese Non Concordate

  • Spese mediche urgenti: Esami diagnostici e interventi chirurgici indifferibili.

La Documentazione Necessaria

Per ottenere il rimborso delle spese straordinarie, è fondamentale:

  • Conservare ricevute, fatture e documentazione delle spese sostenute.
  • Dimostrare che le spese sono state sostenute nell’interesse del figlio.

La Corte di Cassazione ha stabilito che, in assenza di documentazione adeguata, non è possibile richiedere il rimborso.

Protocolli Dei Tribunali

La classificazione di una spesa come ordinaria o straordinaria può variare in base ai protocolli adottati dai diversi Tribunali italiani. Per conoscere la natura di una spesa specifica, è necessario consultare il Protocollo per i Procedimenti in Materia di Famiglia del Tribunale competente.

Ad esempio, il Protocollo del Tribunale di Bologna fornisce linee guida dettagliate su questo tema.

Inoltre è opportuno precisare che l’accordo di separazione può contenere delle deroghe alle linee guida che chiaramente prevalgono in quanto concordate in sede di accordo.

Consigli Pratici Per I Genitori Separati

  • Comunicare in modo chiaro: Concordare preventivamente le spese straordinarie ove possibile.
  • Usare comunicazioni tracciabili: Inviare richieste tramite raccomandata o e-mail certificata (PEC).
  • Conservare tutta la documentazione: Scontrini, fatture e ricevute.
  • Consultare il Protocollo del Tribunale: Per evitare errori nella classificazione delle spese.

Spese Straordinarie Per I Figli: Affidati A Professionisti

La gestione delle spese straordinarie per i figli può essere complessa e generare conflitti tra i genitori. Per evitare incomprensioni e garantire che i diritti del minore siano tutelati, è consigliabile rivolgersi a uno studio legale esperto in diritto di famiglia.

Contatta lo Studio Legale De Matteis per ricevere una consulenza personalizzata e affrontare con serenitĂ  ogni aspetto legato alla gestione delle spese straordinarie.

L articolo ti è stato utile?
Hai un dubbio? CONTATTACI senza impegno

Studio Legale De Matteis

Help Desk