Search
Close this search box.

PILLOLE di DIRITTO - Pubblicazioni

Studio Legale Avv. Davide De Matteis

Affidamento Familiare e Servizi Sociali: Cosa Devi Sapere Durante una Separazione

Indice

Quando si affronta una separazione, uno degli aspetti piĂą complessi riguarda l’affidamento dei figli. L’affidamento familiare e l’affidamento ai servizi sociali sono due soluzioni previste dalla legge in caso di conflitto genitoriale o difficoltĂ  nella cura dei minori.

In questo articolo esploreremo cosa comportano queste due forme di affidamento, le condizioni che ne giustificano l’adozione e le implicazioni per i genitori.

Per conoscere meglio il tema, vi proponiamo l’articolo riportato qui: Come Vengono Assegnati i Figli in Caso di Separazione?.

Per scoprire come affrontare la separazione con il supporto di un avvocato qualificato, ti invito a leggere il seguente articolo: avvocato per separazione.

Cos’è l’Affidamento Familiare?

L’affidamento familiare è una misura che prevede che un minore venga temporaneamente affidato a una famiglia diversa da quella di origine. Questa soluzione viene adottata quando i genitori non sono in grado di prendersi cura dei figli, ma non esistono condizioni tali da giustificare l’affidamento definitivo.

Come Funziona l’Affidamento Familiare?

Il giudice, dopo aver valutato la situazione familiare, emette un provvedimento che può includere l’affidamento a familiari o persone con cui il minore ha un legame affettivo. Gli affidatari possono assumere anche responsabilitĂ  legali per la cura del minore.

  • Affidamento a parenti: Il giudice tende a preferire familiari stretti, come nonni o zii, per mantenere il minore in un ambiente noto.
  • Affidamento a persone con legami preesistenti: In mancanza di familiari disponibili, l’affido può essere disposto a persone con cui il minore ha giĂ  un rapporto.

Criteri Usati dal Giudice per l’Affidamento

Quando si parla di affidamento familiare, il giudice deve valutare vari aspetti per garantire il benessere del minore, tra cui:

  • CapacitĂ  di cura degli affidatari
  • StabilitĂ  emotiva e fisica del bambino
  • Relazioni familiari e il legame con la famiglia d’origine
  • Interesse superiore del minore come prioritĂ  assoluta

Cos’è l’Affidamento ai Servizi Sociali?

L’affidamento ai servizi sociali viene disposto quando l’affidamento familiare non è una soluzione praticabile o quando i tentativi di aiuto alla famiglia non hanno avuto esito positivo. Questo tipo di affidamento implica che il minore venga preso in carico dai servizi sociali, che sono responsabili per la sua cura e il suo benessere.

Quando Viene Disposto l’Affidamento ai Servizi Sociali?

L’affidamento ai servizi sociali avviene generalmente in due situazioni:

  1. Inefficacia degli interventi familiari: Quando gli interventi di supporto alla famiglia non sono riusciti a risolvere i problemi, come la difficoltĂ  dei genitori a riprendersi o a collaborare.
  2. Emergenze o necessitĂ  particolari: In alcuni casi urgenti, il giudice può disporre l’affidamento ai servizi sociali senza preavviso, per tutelare immediatamente il minore.

L’Affidamento ai Servizi Sociali Implica la Separazione dai Genitori?

L’affidamento ai servizi sociali non comporta necessariamente una separazione totale dai genitori. Il minore potrebbe continuare a vivere con uno dei genitori e mantenere i rapporti con l’altro, ma alcune decisioni sulla sua educazione e cura saranno gestite dai servizi sociali.

Quali Sono le Conseguenze per i Genitori?

L’affidamento ai servizi sociali implica la limitazione della responsabilità genitoriale, che significa che i genitori non potranno prendere decisioni importanti riguardanti il minore senza il coinvolgimento o l’approvazione dei servizi sociali.

Presupposti per l’Affidamento ai Servizi Sociali

Per disporre l’affidamento ai servizi sociali, devono sussistere due presupposti fondamentali:

  1. Limitazione della responsabilitĂ  genitoriale: Il giudice deve limitare la capacitĂ  dei genitori di prendere decisioni sul minore.
  2. Inefficacia degli interventi di sostegno: I tentativi di supporto alla famiglia devono essere falliti, o i genitori non devono aver collaborato.

Il provvedimento di affidamento deve contenere una serie di indicazioni dettagliate, tra cui:

  • Chi sarĂ  il custode del minore
  • Quali azioni deve intraprendere il servizio sociale
  • Compiti specifici dei genitori (se coinvolti)
  • Durata dell’affidamento (massimo 24 mesi)
  • Frequenza degli aggiornamenti al giudice sull’andamento dell’affidamento

Qual è la Durata dell’Affidamento ai Servizi Sociali?

L’affidamento ai servizi sociali ha una durata variabile, che non può superare i 24 mesi. Una volta trascorso questo periodo, se non rinnovato, l’affidamento perde di efficacia.

Quando un minore non può rimanere con i propri genitori a causa di difficoltĂ  familiari o conflitti, l’affidamento familiare e l’affidamento ai servizi sociali sono soluzioni previste dalla legge per garantire il suo benessere. Il giudice, valutando attentamente il caso, sceglie la misura piĂą adeguata, tenendo sempre come prioritĂ  l’interesse superiore del minore.

FAQ – Separazione e Affido: Cosa Succede Se i Genitori Non Possono Prendersi Cura del Minore

1. Che differenza c’è tra affido familiare e affido ai servizi sociali?

L’affido familiare implica che il minore venga affidato a una famiglia diversa da quella di origine, mentre l’affido ai servizi sociali avviene quando la famiglia non può prendersi cura del minore e quest’ultimo è preso in carico dai servizi pubblici.

2. L’affido ai servizi sociali separa il minore dai genitori?

No, l’affido ai servizi sociali non comporta una separazione totale. Il minore può continuare a vivere con uno dei genitori, ma con il supporto e la supervisione dei servizi sociali.

3. Come viene deciso l’affido ai servizi sociali?

Il giudice decide l’affido ai servizi sociali quando gli interventi di sostegno alla famiglia non sono stati efficaci o in situazioni di emergenza, per garantire il benessere del minore.

L articolo ti è stato utile?
Hai un dubbio? CONTATTACI senza impegno

Studio Legale De Matteis

Help Desk