Search
Close this search box.

PILLOLE di DIRITTO - Pubblicazioni

Studio Legale Avv. Davide De Matteis

Pensione Di Reversibilità: Spetta Anche Con La Separazione Dei Beni?

Indice

Separazione Dei Beni e Pensione Di Reversibilità: Cosa C’è Da Sapere

Il diritto alla pensione di reversibilità è un tema cruciale per molti coniugi che hanno scelto il regime di separazione dei beni. Spesso si teme che questa scelta possa influenzare l’accesso alla pensione ai superstiti, ma la normativa è chiara: il regime patrimoniale non incide su questo diritto.

Per ricevere suggerimenti utili su come gestire la separazione e trovare un avvocato esperto, dai un’occhiata a questo articolo: Avvocato Divorzista Bologna: i Nostri Costi, Tempi e Consigli Pratici.

In questa guida analizzeremo in dettaglio le condizioni per ottenere la pensione di reversibilità in caso di separazione dei beni, chi ne ha diritto e come richiederla.

Cos’è la Pensione di Reversibilità?

La pensione di reversibilità è un assegno economico che l’INPS eroga ai familiari superstiti di un lavoratore pensionato deceduto. Questa prestazione ha lo scopo di garantire un sostegno economico a chi perde un coniuge che forniva una fonte di reddito stabile.

Esistono due forme di pensione ai superstiti:

  • Pensione di reversibilità: riconosciuta quando il defunto era già titolare di una pensione.
  • Pensione indiretta: concessa se il deceduto non era ancora in pensione, ma aveva maturato i contributi necessari per ottenerla.

In entrambi i casi, il diritto alla pensione spetta ai familiari, secondo precise condizioni stabilite dalla legge.

Chi Ha Diritto alla Pensione di Reversibilità?

La normativa stabilisce chiaramente i soggetti che possono beneficiare della pensione di reversibilità, tra cui:

  • Coniuge superstite, anche se separato. Se divorziato, deve soddisfare determinate condizioni.

  • Figli, se minorenni, inabili o studenti fino a 21 anni (o 26 se universitari e a carico del defunto).

  • Nipoti, se conviventi e a carico del defunto.

  • Genitori, se ultrasessantacinquenni, a carico del pensionato e privi di altra pensione.

  • Fratelli e sorelle, se inabili e a carico del de cuius.

La Separazione dei Beni Influisce sulla Pensione di Reversibilità?

No, il regime di separazione dei beni non ha alcun impatto sul diritto alla pensione di reversibilità. Questo diritto si basa esclusivamente sul vincolo matrimoniale, indipendentemente dalla gestione del patrimonio durante il matrimonio.

L’articolo 22 della Legge 903/1965 stabilisce che il coniuge superstite ha diritto alla pensione ai superstiti, senza alcun riferimento al regime patrimoniale. Inoltre, la giurisprudenza ha ribadito che:

  • Il coniuge separato con addebito mantiene il diritto alla pensione di reversibilità.

  • La rinuncia all’eredità non pregiudica il diritto alla pensione, poiché questa non rientra nell’asse ereditario.

  • Il coniuge divorziato può ottenere la pensione di reversibilità solo se titolare di assegno divorzile, non risposato e se i contributi del defunto furono versati prima della sentenza di divorzio.

Requisiti Per Ottenere La Pensione Di Reversibilità In Caso Di Separazione Dei Beni

Per accedere alla pensione di reversibilità, il coniuge superstite deve soddisfare questi requisiti:

  • Essere sposato con il defunto al momento della morte
  • Se separato, non aver ricevuto addebito di colpa
  • Non essere divorziato (a meno che non percepisca un assegno divorzile e non si sia risposato)
  • Il defunto deve aver maturato i contributi necessari per la pensione

Il regime patrimoniale di separazione dei beni non influisce in alcun modo su questi criteri.

E Se Il Coniuge Superstite Rifiuta L’Eredità?

Anche se il coniuge superstite rinuncia all’eredità, ha comunque diritto alla pensione ai superstiti. Questo perché la pensione di reversibilità non è considerata un diritto successorio, ma una forma di tutela economica.

Come Richiedere La Pensione Di Reversibilità?

Per ottenere la pensione ai superstiti, è necessario presentare domanda all’INPS tramite:

  1. Portale INPS: accedendo con SPID, CIE o CNS
  2. Patronati o CAF: che offrono assistenza nella compilazione della richiesta
  3. Numero verde INPS: per ricevere supporto telefonico

La domanda deve essere accompagnata dai seguenti documenti:

  • Certificato di morte del coniuge deceduto
  • Stato di famiglia
  • Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
  • Codice fiscale del richiedente e del defunto
  • Estratto contributivo del defunto

FAQ Pensione di Reversibilità e Separazione dei Beni: Tutto Quello che Devi Sapere

🔹 1. Chi ha la separazione dei beni ha diritto alla pensione di reversibilità?

Sì, il regime di separazione dei beni non influisce sul diritto alla pensione di reversibilità. Questo diritto spetta al coniuge superstite in base al vincolo matrimoniale.

🔹 2. Il coniuge separato ha diritto alla pensione di reversibilità?

Sì, anche il coniuge separato ha diritto alla pensione di reversibilità, salvo il di separazione con addebito.

🔹 3. Il coniuge divorziato può ottenere la pensione di reversibilità?

Sì, ma solo se percepisce un assegno divorzile, non si è risposato e il defunto aveva già versato contributi prima del divorzio.

🔹 4. La pensione di reversibilità rientra nell’eredità?

No, la pensione di reversibilità non è un diritto ereditario. Anche se il coniuge superstite rinuncia all’eredità, mantiene comunque il diritto alla pensione ai superstiti.

🔹 5. Chi ha diritto alla pensione di reversibilità?

Hanno diritto:
✔️ Coniuge superstite (anche separato o divorziato con assegno divorzile)
✔️ Figli minorenni, studenti o inabili
✔️ Nipoti a carico e conviventi
✔️ Genitori ultrasessantacinquenni a carico
✔️ Fratelli e sorelle inabili a carico

🔹 6. Come si richiede la pensione di reversibilità?

La domanda va presentata all’INPS tramite:
🔹 Portale INPS (con SPID, CIE o CNS)
🔹 Patronati o CAF per assistenza
🔹 Numero verde INPS

🔹 7. La pensione di reversibilità spetta anche se il coniuge defunto non era in pensione?

Sì, se il defunto aveva maturato i contributi necessari, i familiari possono ottenere la pensione indiretta.

🔹 8. Cosa succede alla pensione di reversibilità in caso di nuovo matrimonio?

Se il coniuge superstite si risposa, perde il diritto alla pensione di reversibilità.

Pensione Di Reversibilità E Separazione Dei Beni: Contatta Un Esperto

Se hai dubbi sul diritto alla pensione di reversibilità in caso di separazione dei beni, è fondamentale affidarsi a un esperto di diritto di famiglia. Ogni situazione ha aspetti specifici che potrebbero influenzare il tuo diritto alla pensione.

Per ricevere assistenza legale personalizzata, contattaci senza impegno.

L articolo ti è stato utile?
Hai un dubbio? CONTATTACI senza impegno

Studio Legale De Matteis

Help Desk