Search
Close this search box.

PILLOLE di DIRITTO - Pubblicazioni

Studio Legale Avv. Davide De Matteis

Separazione: Come non farsi portare via la casa?

Indice

Come Tutelare la Casa Coniugale e Non Farla Andare All’Ex Moglie durante la Separazione

La separazione legale è un evento complesso e, quando ci sono figli minorenni, può portare a problematiche legate alla proprietĂ  della casa coniugale. Uno degli aspetti piĂą temuti è la possibilitĂ  che la casa coniugale venga assegnata all’ex moglie, specialmente se questa diventa il domicilio principale per i figli.

Ma come tutelare la casa coniugale e impedire che venga assegnata alla ex? Ecco alcune soluzioni legali che possono aiutare.

Leggi il nostro articolo per scoprire come affrontare la separazione e scegliere un avvocato di fiducia: Avvocato Divorzista Bologna: i Nostri Costi, Tempi e Consigli Pratici

Chi Non Si Sposa Può Salvare la Casa?

Un errore comune è pensare che non sposarsi possa automaticamente proteggere la casa coniugale in caso di separazione. Tuttavia, il regime di tutela del diritto di abitazione è simile anche per le coppie di fatto, ed è legato al seguente fattore:

  • Presenza di figli minorenni o portatori di handicap: se ci sono figli minorenni o con disabilitĂ , il giudice assegna generalmente la casa familiare al genitore che si occupa principalmente dei figli, che diventa il genitore collocatario.

Pertanto, non è evitare il matrimonio a proteggere la casa, ma altre azioni pratiche che approfondiremo nei prossimi capitoli.

Come Intestare la Casa a un Altro Familiare per Proteggere il Bene

Un metodo utilizzato da alcuni per proteggere la proprietà della casa durante la separazione è intestare l’immobile a un altro familiare, ad esempio un genitore. Questo espediente può risultare efficace, ma ci sono alcune considerazioni legali da fare:

  • Diritto di abitazione: Il giudice assegnerĂ  il diritto di abitazione solo alla casa familiare, quella dove la famiglia risiedeva. Se la casa è intestata a un altro familiare e successivamente concessa in comodato d’uso, il diritto di abitazione potrebbe non essere riconosciuto.
  • Comodato d’uso: Per tutelare la casa, è fondamentale stipulare un contratto di comodato d’uso con una data di scadenza certa. Senza una data precisa, infatti, il giudice potrebbe considerare il comodato come indefinito, permettendo all’ex moglie di ottenere il diritto di abitazione.

Vivere in Affitto per Proteggere la Casa Coniugale

Un altro strumento per evitare che l’ex moglie ottenga la casa durante la separazione è non viverci piĂą. Questo significa che:

  • Se la coppia decide di trasferirsi in una casa presa in affitto, il giudice assegnerĂ  il diritto di abitazione a quella casa, non alla proprietĂ  di uno dei coniugi.
  • Questo evita che la casa coniugale venga assegnata all’ex moglie se non ci vivono piĂą.

In pratica, vivere in affitto o in una proprietà diversa da quella coniugale può essere un modo efficace per proteggere la proprietà.

Come Non Far Andare la Casa Coniugale All’Ex Moglie

Se la separazione è inevitabile, è importante sapere come proteggere la casa coniugale. Ecco alcuni metodi che possono essere utilizzati per non farla andare all’ex moglie:

  1. Non avere figli minorenni: Se i figli sono giĂ  autosufficienti o vivono autonomamente, il diritto di abitazione non verrĂ  riconosciuto al genitore collocatario.
  2. Ottenere la collocazione dei figli: Nel caso in cui il padre voglia mantenere la casa, potrebbe cercare di ottenere la collocazione dei figli presso di sé. Sebbene sia più difficile, questa opzione potrebbe consentire di mantenere la casa familiare.
  3. Intestare la casa a un familiare: Come accennato in precedenza, intestare la casa a un parente e stipulare un contratto di comodato con scadenza certa può proteggere la casa.
  4. Trasferirsi in affitto: Decidere di vivere in un’altra abitazione in locazione, separandosi fisicamente dalla casa coniugale, può evitare che venga assegnata all’ex moglie.

Proteggere la Casa Coniugale: Il Passo Finale

In sintesi, proteggere la casa coniugale in caso di separazione non è semplice, ma esistono diverse soluzioni legali da adottare. Se non si hanno figli minorenni o si ottiene la collocazione dei figli presso di sé, si può evitare che l’immobile venga assegnato all’ex moglie. Inoltre, intestare la casa a un familiare o cambiare residenza in affitto sono metodi che possono rivelarsi efficaci.

Se stai affrontando una separazione e vuoi tutelare la casa coniugale durante il processo, contatta il nostro studio legale per una consulenza approfondita su come proteggere i tuoi beni.

L articolo ti è stato utile?
Hai un dubbio? CONTATTACI senza impegno

Studio Legale De Matteis

Help Desk