PILLOLE di DIRITTO - Pubblicazioni

Studio Legale Avv. Davide De Matteis

Chi paga le utenze in caso di separazione?

Indice

La separazione è un momento delicato e complesso per tutte le parti coinvolte, specialmente quando si tratta di affrontare le questioni economiche e finanziarie. Uno degli aspetti che genera più dubbi è la gestione delle spese domestiche, in particolare delle utenze come luce, gas, acqua e riscaldamento.

In questo articolo, analizzeremo in modo approfondito chi deve farsi carico di queste spese e come la legge italiana regola la questione delle utenze domestiche in caso di separazione.

Il principio dell’accordo tra le parti

Prima di entrare nei dettagli delle spese, è importante chiarire che, in caso di separazione consensuale, molte delle decisioni, comprese quelle relative alle utenze, possono essere stabilite di comune accordo tra i coniugi.

L’accordo raggiunto sarà poi omologato dal giudice, il quale valuterà se sia equo e conforme agli interessi di entrambi.

Tuttavia, se non si riesce a trovare un’intesa, sarà necessario fare riferimento alle disposizioni della legge e alle decisioni del tribunale.

Utenze e casa coniugale: chi paga?

Uno dei primi punti da chiarire è chi rimane nella casa coniugale dopo la separazione.

La persona che mantiene l’uso della casa, spesso il genitore affidatario dei figli, sarà anche colui che dovrà occuparsi delle spese ordinarie relative alla gestione della stessa.

Tra queste spese, le utenze domestiche rappresentano una delle voci principali.

Le spese ordinarie e straordinarie

In generale, si distingue tra spese ordinarie e spese straordinarie. Le prime riguardano i costi quotidiani e periodici per il mantenimento della casa, come le utenze e la manutenzione ordinaria. Le seconde sono legate a eventi eccezionali e non ricorrenti, come grandi riparazioni o interventi strutturali.

In linea di principio, le spese ordinarie (quindi anche le utenze) spettano a chi utilizza effettivamente l’abitazione, mentre le spese straordinarie possono essere suddivise tra i coniugi, indipendentemente da chi continui a vivere nella casa.

Il ruolo dell’assegnazione della casa coniugale

La legge italiana prevede che, in caso di separazione, il giudice possa decidere di assegnare la casa coniugale a uno dei coniugi, solitamente a quello a cui vengono affidati i figli. Questo avviene per tutelare l’interesse della prole, garantendo loro stabilità e continuità di vita.

Chi ottiene l’assegnazione della casa coniugale diventa responsabile delle spese legate all’abitazione, comprese le utenze. In pratica, chi continua a vivere nella casa dovrà pagare le bollette di luce, gas, acqua, ecc., indipendentemente da chi sia formalmente il titolare dei contratti.

Cosa succede se i contratti delle utenze sono intestati all’altro coniuge?

Un problema comune in caso di separazione riguarda i contratti delle utenze. Spesso, infatti, questi sono intestati a uno solo dei coniugi. 

Tuttavia, anche se le utenze sono intestate al coniuge che non vive più nella casa, il pagamento spetta a chi rimane nell’abitazione e ne usufruisce.

Per evitare problemi, è consigliabile che il coniuge che ottiene l’uso della casa proceda alla voltura dei contratti, trasferendo le utenze a suo nome. In questo modo, si evita che l’altro coniuge debba farsi carico di eventuali insolvenze o problematiche legate al pagamento delle bollette.

Separazione giudiziale e divisione delle spese

Nel caso in cui non ci sia un accordo tra le parti, sarà il giudice a stabilire come ripartire le spese domestiche, comprese le utenze. 

In una separazione giudiziale, il tribunale terrà conto di vari fattori, tra cui il reddito di ciascun coniuge, la presenza di figli e l’assegnazione della casa coniugale.

Il ruolo dell’assegno di mantenimento

Se il giudice decide di imporre il pagamento di un assegno di mantenimento a favore del coniuge più debole economicamente, questo assegno potrebbe coprire anche le spese per le utenze domestiche. 

In tal caso, il coniuge obbligato al pagamento dell’assegno potrebbe vedersi ridurre l’importo richiesto per le utenze, qualora queste siano già incluse nel mantenimento.

La gestione delle utenze in caso di vendita della casa coniugale

Un’altra questione rilevante riguarda la gestione delle utenze nel caso in cui la casa coniugale venga venduta durante la separazione. In tal caso, chi ha utilizzato l’abitazione fino alla vendita sarà responsabile del pagamento delle bollette fino al momento del passaggio di proprietà.

Utenze in affitto: chi paga?

Nel caso in cui i coniugi vivessero in una casa in affitto, il pagamento delle utenze segue le stesse regole descritte sopra. 

Chi rimane nella casa, solitamente l’assegnatario dell’abitazione, sarà responsabile delle spese relative alle utenze. Anche in questo caso, è consigliabile effettuare la voltura dei contratti a nome del coniuge che resta nell’immobile.

Cosa succede se non si pagano le utenze?

Nel caso in cui il coniuge assegnatario della casa non paghi le bollette delle utenze, il fornitore potrà agire legalmente nei confronti dell’intestatario del contratto, che in molti casi potrebbe essere l’altro coniuge. È quindi fondamentale che le parti coinvolte facciano chiarezza su questi aspetti fin dal principio, evitando che si accumulino debiti non pagati.

Se il coniuge assegnatario non provvede al pagamento delle utenze, l’altro coniuge potrebbe agire legalmente per recuperare le somme versate al fornitore. Tuttavia, la strada migliore rimane sempre quella di definire con chiarezza gli accordi relativi alle spese durante la separazione.

FAQ – Chi paga le utenze in caso di separazione?

  1. Chi paga le utenze se la casa viene assegnata a uno dei coniugi? Il coniuge a cui viene assegnata la casa coniugale è responsabile del pagamento delle utenze, anche se i contratti sono intestati all’altro coniuge. È consigliabile effettuare la voltura per evitare problemi futuri.

  2. Cosa succede se i contratti delle utenze sono intestati al coniuge che non vive più nella casa? Anche se i contratti delle utenze sono intestati al coniuge che ha lasciato la casa, il coniuge che continua a viverci è responsabile del pagamento delle bollette. Si raccomanda di intestarsi le utenze tramite la voltura.

  3. Le spese per le utenze rientrano nell’assegno di mantenimento?Dipende dalla decisione del giudice. In alcuni casi, l’assegno di mantenimento può coprire le spese domestiche, comprese le utenze. Il giudice valuterà il caso specifico.

  4. Chi paga le utenze se la casa viene venduta durante la separazione? Fino alla vendita della casa, le utenze devono essere pagate da chi continua a vivere nell’immobile. Dopo la vendita, la responsabilità passa ai nuovi proprietari.

  5. Cosa succede se il coniuge assegnatario della casa non paga le bollette? In caso di mancato pagamento delle utenze, il fornitore può agire contro l’intestatario del contratto, anche se questo non vive più nella casa. È possibile, però, avviare un’azione legale per recuperare le somme pagate.

  6. È necessario fare la voltura dei contratti delle utenze in caso di separazione? Sì, fare la voltura è consigliato per evitare che l’altro coniuge sia coinvolto nel pagamento delle bollette. La voltura permette di trasferire le utenze al nome del coniuge che rimane nell’immobile.

  7. Le utenze sono considerate spese ordinarie o straordinarie? Le utenze rientrano nelle spese ordinarie, che devono essere pagate dal coniuge che utilizza effettivamente l’abitazione. Le spese straordinarie, invece, sono quelle legate a interventi eccezionali sulla casa.

Hai un dubbio? CONTATTACI senza impegno

Studio Legale De Matteis

Modulo contatti

Studio Legale De Matteis

Help Desk