PILLOLE di DIRITTO - Pubblicazioni

Studio Legale Avv. Davide De Matteis

Cosa Spetta Alla Moglie In Caso Di Tradimento? [2025]

Indice

Quali sono i diritti moglie tradita?

Cosa spetta alla moglie in caso di tradimento? La risposta è: può richiedere la separazione con addebito, l’assegno di mantenimento, il risarcimento dei danni e può veder modificati i propri diritti successori.

Vediamo un caso concreto per entrare nel merito: Maria ha scoperto che suo marito l’ha tradita con un’amante per mesi, umiliandola in pubblico. A seguito di questo, Maria ha perso autostima, serenità e ha riportato danni psichici che l’hanno portato a richiedere un aiuto professionale. In questo frangente, Maria può esercitare una varietà di diritti che la legge le mette a disposizione per salvaguardare i propri interessi.

Se stai affrontando una situazione simile, contatta il nostro studio per una consulenza, anche in videochiamata. I nostri avvocati, esperti in separazione, divorzio e diritto di famiglia, sapranno fornirti un’assistenza puntuale, umana e autorevole. Clicca qui per contattarci: Avvocato Divorzista a Bologna.

Cosa Spetta Alla Moglie In Caso Di Tradimento?

La Separazione Con Addebito Come Strumento Di Giustizia

Se il tradimento è la causa principale della rottura del matrimonio, la moglie può richiedere al giudice di addebitare la separazione al coniuge infedele.

L’addebito comporta una valutazione sulle colpe che ha portato alla fine del vincolo coniugale. In pratica, se l’infedeltà è stata la situazione scatenante, la moglie può ottenere dal Tribunale che quella colpa sia riconosciuta dal provvedimento di separazione.

Le principali conseguenze di un addebito includono:

  • La perdita del diritto all’assegno di mantenimento per il coniuge che ha tradito.

  • La mancanza di ogni eventuale prerogativa sull’ereditĂ .

  • Una situazione sfavorevole dal punto di vista patrimoniale in caso di divisione dei beni comuni.

Assegno Di Mantenimento Dopo La Separazione Con Addebito

Il coniuge a cui viene addebitato l’addebito della separazione perde definitivamente il diritto all’assegno di mantenimento.
Questa privazione può manifestarsi anche qualora quest’ultimo si trovi in difficoltà economica, senza fonti di reddito, senza un’occupazione stabile o senza mezzi per mantenersi.

È importante sottolineare che la perdita del mantenimento non significa automaticamente privazione di ogni forma di aiuto.
Infatti, se il coniuge addebitato si trova in stato di indigenza, può richiedere un assegno alimentare.

Quest’ultimo ha una natura strettamente assistenziale — per provvedere ai bisogni primari come il cibo, l’alloggio, le cure mediche — e non può in alcun modo equipararsi all’assegno di mantenimento, che mira, al contrario, a mantenere il tenore di vita che la coppia aveva in costanza di matrimonio.

Risarcimento Dei Danni Cagionati Dal Tradimento

Il risarcimento danni per il tradimento può includere:

  • Danni morali per l’umiliazione subita.

  • Danni biologici, come patologie psichiatriche, stati d’ansia o depressione certificati da uno specialista.

  • Danni all’immagine, all’onore e alla reputazione, soprattutto se l’infedeltĂ  è stata ostentata in pubblico.

È importante raccogliere delle prove che dimostrino il nesso causale tra il tradimento e il danno patito per aumentare le probabilità di un risarcimento.

Come Incide Il Tradimento Sulla Successione?

Il tradimento, in sÊ, non implica automaticamente la perdita dei diritti successori. È importante comprendere che la perdita dei diritti successori può scattare esclusivamente in presenza di una separazione con addebito in cui il tradimento sia riconosciuto come la causa principale della rottura del vincolo coniugale.

Vediamo nel dettaglio che cosa significa.

Se il tradimento è la causa della separazione e quest’ultima viene addebitata al coniuge infedele, quest’ultimo perde automaticamente ogni diritto successorio.

È come se, dal punto di vista patrimoniale, il coniuge colpevole perdesse quella posizione che la legge normalmente riserva al coniuge superstite.

Questa situazione si verifica, ad esempio, quando il coniuge infedele ha manifestato una violazione grave degli obblighi coniugali, tale da aver reso intollerabile la convivenza.

Se, al contrario, la separazione non è addebitabile ad nessuno dei coniugi — perché le cause che l’hanno determinata non implicano colpe — il tradimento non ha nessun riflesso sulle quote di eredità.

In questo caso, il coniuge conserva pienamente ogni suo diritto successorio, come se il vincolo coniugale non si fosse mai deteriorato.

Come Agire Dopo Un Tradimento?

Se stai affrontando un caso di tradimento coniugale, muoviti in modo rapido per raccogliere le prove, salvaguardare il tuo patrimonio e ottenere quanto la legge prevede per te.

È fondamentale:

  • Raccogliere messaggi, foto, video o altre prove che confermino l’infedeltĂ .

  • Richiedere l’assistenza di un avvocato divorzista a Bologna per una consulenza sulle opzioni a tua disposizione.

  • Valutare se richiedere l’addebito, l’assegno di mantenimento, il risarcimento danni o una revisione delle quote successorie.

  • Seguire le procedure formali per evitare di incorrere in vizi processuali.

Cosa Spetta Alla Moglie In Caso Di Tradimento: La Nostra Assistenza Legale

Cosa spetta alla moglie in caso di tradimento? Come abbiamo visto, ogni situazione è unica e richiede un’analisi dettagliata delle prove, delle circostanze e delle normative.

Il nostro studio legale specializzato in separazione, divorzio e diritto di famiglia è al tuo fianco per offrirti un’assistenza professionale, umana e personalizzata. I nostri avvocati valuteranno ogni aspetto del tuo caso per farti ottenere quanto la legge prevede.

Contattaci per una consulenza, anche in videochiamata, per affrontare il futuro con serenitĂ .

FAQ — Diritti della moglie tradita: addebito, mantenimento, danni e successione

1. Cosa spetta alla moglie in caso di tradimento?

Può richiedere la separazione con addebito, l’assegno di mantenimento, il risarcimento danni e la perdita delle quote successorie.

2. Come funziona l’addebito della separazione?

L’addebito implica che il coniuge infedele sia considerato colpevole della rottura del matrimonio, con la perdita di alcuni diritti, come l’assegno di mantenimento e le prerogative successorie.

3. La moglie può perdere l’assegno di mantenimento?

Sì, se la separazione le è addebitata per aver tradito, perde definitivamente l’assegno di mantenimento, anche se si trova in difficoltà economica.
Resta, però, il diritto a richiedere un assegno alimentare per il suo mantenimento di base.

4. Quando si ha diritto al risarcimento danni per il tradimento?

È possibile richiedere il risarcimento danni se l’infedeltà ha comportato un danno psichico, morale o d’immagine (ad esempio per umiliazione, stati d’ansia, depressione, danni biologici).

5. Come incide il tradimento sulla successione?

Se il tradimento è la causa della separazione con addebito, il coniuge infedele perde ogni diritto successorio.
Se la separazione non ha addebiti, conserva pienamente i propri diritti.

6. Come raccogliere le prove per il tradimento?

È importante raccogliere messaggi, foto, video o altre prove che dimostrino l’infedeltà per aumentare le probabilità di un addebito o di un risarcimento danni.

L articolo ti è stato utile?
Search
Hai un dubbio? CONTATTACI senza impegno