PILLOLE di DIRITTO - Pubblicazioni

Studio Legale Avv. Davide De Matteis

Cosa succede se una coppia non sposata con figli si separa?

Indice

Quando una Coppia Non Sposata con Figli si Separa: Cosa Succede?

Quando una coppia non sposata con figli si separa, la legge stabilisce specifiche norme per l’affidamento dei figli, il mantenimento e l’assegnazione della casa familiare. A differenza del matrimonio, non esiste il divorzio, ma permangono doveri verso i figli e, in alcuni casi, tra i partner.

Ad esempio, se una coppia di conviventi con un bambino di 5 anni si separa, entrambi i genitori manterranno la responsabilità genitoriale e dovranno trovare un accordo sull’affidamento e il mantenimento. Se non si raggiunge un’intesa, il giudice deciderà nell’interesse del minore.

Se ti trovi in questa situazione e vuoi tutelare i tuoi diritti e quelli dei tuoi figli, contatta il nostro studio legale per una consulenza personalizzata, anche in video-call. Scopri di più sulla nostra assistenza legale leggendo il nostro articolo Avvocato Divorzista a Bologna.

Affidamento dei Figli: Regole per le Coppie Non Sposate

Quando una coppia non sposata con figli si separa, la gestione dell’affidamento diventa una delle questioni più delicate. Non essendoci un vincolo matrimoniale, alcuni genitori temono di avere meno diritti o tutele, ma la legge italiana garantisce la parità di diritti e doveri nei confronti dei figli nati fuori dal matrimonio.

Affidamento Condiviso o Esclusivo: Quale Soluzione si Applica?

La normativa italiana privilegia sempre l’affidamento condiviso, ritenuto la soluzione migliore per garantire la crescita equilibrata del minore. Questo significa che:

  • Entrambi i genitori hanno il diritto e il dovere di prendere decisioni importanti per la vita del figlio.
  • Il minore ha il diritto di mantenere un rapporto stabile con entrambi i genitori.
  • Le responsabilità educative e di mantenimento sono ripartite tra i genitori.

L’affidamento esclusivo viene concesso solo in casi eccezionali, ad esempio se uno dei genitori è ritenuto inadatto a occuparsi del minore per ragioni gravi, come maltrattamenti, abbandono o problemi di dipendenza. In questi casi, il genitore affidatario assume le principali decisioni per il figlio, mentre l’altro mantiene il diritto di visita, salvo restrizioni imposte dal giudice.

Dove Vivranno i Figli Dopo la Separazione?

Uno dei principali dubbi dei genitori separati riguarda la residenza del minore. In genere, il figlio rimane a vivere con il genitore con cui trascorre più tempo, mentre l’altro mantiene il diritto di visita regolamentato dal Tribunale.

In alcuni casi, si può applicare il collocamento paritario, che prevede tempi di permanenza uguali con entrambi i genitori. Tuttavia, questa soluzione è adottata solo se compatibile con l’interesse del minore, ad esempio se i genitori vivono vicini e riescono a garantire stabilità nella routine del figlio.

Come Funzionano gli Accordi di Affidamento?

L’affidamento può essere regolato attraverso:

  1. Accordo tra i genitori: Se c’è intesa, la coppia può stabilire autonomamente le modalità di affidamento e presentarle al giudice per l’omologazione.
  2. Decisione del Tribunale: Se non si trova un accordo, il giudice stabilirà tempi e modalità di affido, basandosi sull’interesse del minore.

Il giudice tiene conto di diversi fattori, tra cui:

  • La capacità genitoriale di ciascun genitore.
  • Il legame affettivo del minore con entrambi i genitori.
  • La continuità scolastica e sociale del bambino.
  • La disponibilità di ciascun genitore a favorire il rapporto con l’altro.

Cosa Succede se un Genitore Viola l’Accordo di Affidamento?

Se uno dei genitori non rispetta l’accordo stabilito dal giudice, ad esempio impedendo all’altro di vedere il figlio o non partecipando alle spese di mantenimento, si può agire legalmente per ottenere il rispetto delle disposizioni.

Le conseguenze per il genitore inadempiente possono includere:

  • Multe e sanzioni stabilite dal Tribunale.
  • Modifica delle condizioni di affidamento a favore dell’altro genitore.
  • Interventi dei servizi sociali in caso di inadempienze gravi.

In queste situazioni, è fondamentale rivolgersi a un avvocato esperto in diritto di famiglia per tutelare i propri diritti e quelli del figlio.

Mantenimento dei Figli: Chi Deve Pagare e Quanto?

L’Obbligo di Mantenimento per le Coppie Non Sposate

Anche se non si è sposati, entrambi i genitori sono obbligati al mantenimento dei figli in proporzione al proprio reddito. Il mantenimento copre:

  • Spese ordinarie (alimentazione, istruzione, abbigliamento)
  • Spese straordinarie (mediche, scolastiche, sportive)

Se uno dei genitori non contribuisce volontariamente, l’altro può richiedere un provvedimento giudiziario per ottenere il mantenimento.

Come si Calcola l’Assegno di Mantenimento?

L’importo dell’assegno di mantenimento dipende da diversi fattori:

  • Reddito di entrambi i genitori
  • Necessità del minore
  • Tenore di vita precedente alla separazione

Un avvocato specializzato può aiutarti a determinare l’importo adeguato e a tutelare i tuoi diritti.

Assegnazione della Casa Familiare: Chi Ci Rimane?

Quando una coppia non sposata con figli si separa, la casa familiare viene assegnata al genitore presso cui i figli vivono stabilmente, indipendentemente da chi sia il proprietario. Questo garantisce continuità e stabilità ai minori.

Se la Casa è di Proprietà di uno Solo dei Genitori

Anche se l’immobile è intestato a un solo genitore, il giudice può assegnarlo all’altro se ha l’affidamento prevalente. L’assegnazione dura fino alla maggiore età o all’indipendenza economica dei figli. Se il genitore assegnatario inizia una nuova convivenza, l’ex partner può chiedere la revoca.

Se la Casa è in Affitto

Il contratto può essere trasferito al genitore affidatario dei figli, che continuerà a pagare il canone. Il locatore non può opporsi al trasferimento.

Se la Casa Deve Essere Venduta

Se la proprietà è condivisa, i genitori possono:

  • Vendere l’immobile e dividere il ricavato.
  • Cedere la quota all’altro.
  • Chiedere al giudice di sciogliere la comunione.

L’assegnazione prevale sulla proprietà, quindi la vendita può essere limitata fino all’indipendenza economica dei figli.

Proteggi i Tuoi Diritti: Consulenza Legale per la Separazione tra Conviventi

Affrontare la separazione di una coppia non sposata con figli può essere complesso. Le decisioni su affidamento, mantenimento e casa familiare hanno conseguenze a lungo termine.

Il nostro studio legale è specializzato in diritto di famiglia e può assisterti nella gestione legale della separazione, garantendo che i tuoi diritti e quelli dei tuoi figli siano rispettati.

Prenota ora una consulenza personalizzata, anche in video-call, per ricevere un parere legale dettagliato e una strategia su misura. Contattaci per una valutazione del tuo caso.

FAQ – Separazione Coppie Non Sposate: Affidamento, Mantenimento e Casa Familiare

1. Cosa succede quando una coppia non sposata con figli si separa?

Quando una coppia non sposata si separa, entrambi i genitori mantengono la responsabilità genitoriale. Se non trovano un accordo sull’affidamento e il mantenimento, interviene il giudice nell’interesse del minore.

2. Come funziona l’affidamento dei figli per le coppie non sposate?

La legge italiana prevede l’affidamento condiviso come regola generale. L’affidamento esclusivo viene concesso solo in casi eccezionali, come maltrattamenti o inidoneità di un genitore.

3. Chi decide con quale genitore vivranno i figli dopo la separazione?

Se i genitori non trovano un accordo, il Tribunale stabilisce la residenza principale del minore in base al suo benessere e alla continuità affettiva, scolastica e sociale.

4. Cosa fare se un genitore non rispetta l’accordo di affidamento?

Se un genitore ostacola l’affidamento o non rispetta il diritto di visita, si può agire legalmente per ottenere l’applicazione delle misure stabilite dal giudice, incluse sanzioni o modifiche all’affido.

5. Chi deve pagare il mantenimento dei figli dopo la separazione?

Entrambi i genitori sono obbligati al mantenimento dei figli in proporzione al proprio reddito. Il mancato pagamento può essere perseguito legalmente.

6. Come si calcola l’assegno di mantenimento per i figli?

L’importo viene determinato in base al reddito di entrambi i genitori, alle necessità del minore e al tenore di vita mantenuto prima della separazione.

7. Chi ha diritto alla casa familiare dopo la separazione?

La casa familiare viene assegnata al genitore con cui i figli vivono stabilmente, indipendentemente dalla proprietà dell’immobile.

8. Cosa succede se la casa familiare è di proprietà di uno solo dei genitori?

Anche se intestata a un solo genitore, il giudice può assegnarla all’altro fino alla maggiore età o indipendenza economica dei figli.

9. Se la casa è in affitto, chi continua a viverci?

Il contratto di locazione può essere trasferito al genitore affidatario, che ne diventa intestatario e continua a pagare il canone.

10. È possibile vendere la casa familiare dopo la separazione?

La vendita è possibile solo con il consenso di entrambi i proprietari, ma può essere limitata se i figli minori vi abitano stabilmente.

L articolo ti è stato utile?
Search
Hai un dubbio? CONTATTACI senza impegno