Search
Close this search box.

PILLOLE di DIRITTO - Pubblicazioni

Studio Legale Avv. Davide De Matteis

Quando viene tolto l’affidamento alla madre?

Indice

Ti sei mai chiesto quando viene tolto l’affidamento alla madre? È una domanda che molti genitori si pongono durante una separazione o un divorzio.

Anche se oggi il principio di bigenitorialità è la regola, ci sono situazioni specifiche in cui un giudice può decidere di affidare i figli al padre in via esclusiva.

Se vuoi approfondire la tematica della separazione e gli aspetti relativi alla scelta di un avvocato di fiducia, ti invito a leggere il seguente articolo: Avvocato Divorzista Bologna: i Nostri Costi, Tempi e Consigli Pratici.

Per un approfondimento sull’argomento, vi consigliamo di leggere il seguente articolo: Come Vengono Assegnati i Figli in Caso di Separazione?

In questo articolo approfondiremo i casi e le condizioni che portano a questa decisione, chiarendo cosa significa l’affidamento esclusivo e come viene valutata l’idoneità genitoriale.

Differenza tra Affidamento Condiviso e Affidamento Esclusivo

Cosa Si Intende per Affidamento Condiviso

L’affidamento condiviso è la regola generale per la maggior parte delle separazioni e divorzi. Con questo regime:

  • Entrambi i genitori condividono il diritto-dovere di prendere decisioni importanti per la vita del figlio (educazione, salute, scuola, religione).
  • Non esiste un “genitore di serie A” o “serie B”. Padre e madre hanno pari dignità e responsabilità.
  • Non implica necessariamente che i tempi di permanenza del figlio siano uguali tra i due genitori: questo aspetto è legato al collocamento del minore.

Cosa Si Intende per Affidamento Esclusivo

L’affidamento esclusivo si verifica in situazioni eccezionali e attribuisce a un solo genitore la possibilità di prendere decisioni rilevanti per il figlio. La legge prevede che venga disposto solo in presenza di gravi condizioni, che analizzeremo nei prossimi paragrafi.

Quando Può Essere Tolto l’Affidamento Alla Madre

L’affidamento alla madre può essere revocato in casi specifici che dimostrano la sua inidoneità o comportamenti pregiudizievoli verso il figlio. Di seguito, i casi più frequenti:

  1. Inidoneità Genitoriale

    • La madre non possiede competenze genitoriali adeguate (non necessariamente per motivi psichiatrici).
    • La sua condotta non garantisce una crescita serena per il minore.
  2. Maltrattamenti o Violenza Assistita

    • Episodi di violenza domestica in presenza del figlio, anche se non diretti contro il minore.
  3. Alienazione Parentale

    • Manipolazione del figlio per ostacolare il rapporto con il padre.
  4. Disinteresse Verso il Figlio

    • La madre dimostra negligenza o non si occupa adeguatamente dei bisogni del figlio.
  5. Comportamenti Penalmente Rilevanti

    • Reati come il mancato rispetto del diritto di visita del padre o l’allontanamento del figlio senza consenso.
  6. Trasferimento Illegittimo

    • Spostamento in un’altra città o all’estero senza l’approvazione del padre o del giudice.

Si evidenzia che i casi suddetti sono solo esemplificativi e che in ogni caso non operano in automatico. Sarà sempre il Giudice a dover valutare la situazione in concreto e provvedere di conseguenza.

Come Avviene la Valutazione del Giudice

Il giudice decide se togliere l’affidamento alla madre dopo un’accurata analisi dei fatti. I passaggi principali includono:

  • Perizia Tecnica: Il giudice può nominare un consulente tecnico (psicologo o psichiatra) per valutare la capacità genitoriale.
  • Relazione dei Servizi Sociali: Nei casi complessi, i Servizi Sociali svolgono un’indagine approfondita.
  • Esame delle Prove: Le accuse devono essere supportate da documentazione o testimonianze credibili.

Cosa Succede Se l’Affidamento Viene Revocato Alla Madre?

Anche se viene disposto l’affidamento esclusivo al padre, la madre può comunque:

  • Mantenere il diritto di visita e trascorrere tempo con il figlio.
  • Ha il diritto di essere informata e coinvolta nelle decisioni rilevanti, salvo casi di affidamento super esclusivo (rarissimi).
  • Può chiedere una revisione della decisione qualora dimostri un miglioramento delle sue capacità genitoriali.

Togliere l’affidamento alla madre non è una decisione automatica né comune, ma può accadere in presenza di situazioni gravi e ben documentate. Se ti trovi in una situazione complessa e hai bisogno di supporto, contatta un avvocato esperto in diritto di famiglia per una consulenza personalizzata.

FAQ: Le Domande Più Frequenti

1. Il Tradimento Può Portare alla Perdita dell’Affidamento?

No. Il tradimento non influisce sull’affidamento dei figli, a meno che non ci siano conseguenze dirette sul benessere del minore.

2. La Madre Può Perdere l’Affidamento Se Non Ha Redditi?

No. La mancanza di reddito non è motivo sufficiente per revocare l’affidamento alla madre, poiché entrambi i genitori devono contribuire al mantenimento del figlio.

3. Come Si Chiede l’Affidamento Esclusivo?

È necessario presentare istanza al giudice, dimostrando con prove concrete che l’altro genitore non è idoneo o rappresenta un pericolo per il figlio.

L articolo ti è stato utile?
Hai un dubbio? CONTATTACI senza impegno

Studio Legale De Matteis

Help Desk