Search
Close this search box.

PILLOLE di DIRITTO - Pubblicazioni

Studio Legale Avv. Davide De Matteis

Libri Scolastici Figli di Genitori Separati: Chi Deve Pagare?

Indice

La separazione tra genitori solleva numerose questioni, e una delle domande più frequenti riguarda la gestione delle spese scolastiche. In particolare, chi paga i libri scolastici?

Vuoi sapere come gestire la separazione e trovare il giusto avvocato? Scoprilo nel nostro articolo: Avvocato Divorzista Bologna: i Nostri Costi, Tempi e Consigli Pratici

In questo articolo, esploreremo come le spese per i libri scolastici devono essere gestite tra genitori separati, con un focus su come distinguere le spese ordinarie dalle spese straordinarie.

Per maggiori informazioni, ti consigliamo di leggere questo articolo: Quali sono le spese straordinarie? Scopri Ora.

1. Mantenimento Dei Figli: Diretto e Indiretto

Quando i genitori si separano, l’obbligo di mantenimento dei figli resta invariato. Le modalità di mantenimento possono essere:

  • Mantenimento Diretto: Ogni genitore si occupa delle necessità quotidiane del figlio quando è con lui, comprensive di vitto, abbigliamento e medicinali.
  • Mantenimento Indiretto: Il genitore non collocatario versa un assegno di mantenimento al genitore con cui i figli vivono principalmente.

Le spese scolastiche, tra cui l’acquisto dei libri, sono generalmente considerate nell’ambito del mantenimento, ma possono essere soggette a discussioni, a seconda che siano ordinarie o straordinarie.

2. Spese Ordinarie E Straordinarie: La Differenza

È fondamentale comprendere la differenza tra spese ordinarie e straordinarie per determinare chi deve coprire cosa:

  • Spese Ordinarie: Comprendono tutte le necessità quotidiane previste dalla vita dei figli, come alimenti, vestiti e medicine. Queste spese sono di norma coperte dall’assegno di mantenimento.
  • Spese Straordinarie: Sono quelle imprevedibili o eccezionali, come interventi chirurgici urgenti o acquisti di beni non necessari per la vita quotidiana, come un motorino per un figlio maggiorenne.

Questa distinzione è fondamentale quando si parla delle spese scolastiche.

3. Libri Scolastici: Spesa Ordinaria O Straordinaria?

La domanda che più di frequente si pongono i genitori separati è: i libri scolastici rientrano tra le spese ordinarie o straordinarie?

  • Spese Ordinarie: Se l’accordo di separazione non stabilisce nulla di specifico, in genere i libri scolastici sono considerati una spesa ordinaria, poiché sono necessari e prevedibili annualmente.
  • Spese Straordinarie: Tuttavia, in alcuni tribunali, come quelli di Bergamo, Milano e Sondrio, l’acquisto di libri scolastici e materiale didattico può essere considerato una spesa straordinaria. Secondo questa interpretazione, sebbene i libri siano prevedibili, non rientrano tra le necessità quotidiane e quindi dovrebbero essere divisi equamente tra i genitori.

4. Chi Paga I Libri Scolastici Dopo La Separazione?

In caso di separazione, se non esiste un accordo esplicito che definisce come dividere le spese scolastiche, è importante stabilire con chiarezza chi si occupa dei costi. Se i libri sono considerati spese ordinarie, dovrebbero essere coperti dal mantenimento. Se invece sono considerati spese straordinarie, vanno divisi equamente tra i genitori.

Per evitare conflitti e malintesi, è fondamentale:

  • Definire chiaramente come suddividere le spese scolastiche (libri, materiale didattico, gite) nel piano di separazione.
  • Consultare un avvocato specializzato in diritto di famiglia per redigere un accordo che rispecchi le esigenze di entrambi i genitori e garantisca il benessere del bambino.
  • Tenere traccia delle spese per una gestione trasparente e corretta dei costi scolastici.

Libri Scolastici Figli Genitori Separati: Contatta Lo Studio Legale

Se hai bisogno di assistenza nella gestione delle spese scolastiche per i tuoi figli o vuoi chiarire come devono essere suddivise in base alla tua separazione, contatta lo Studio Legale De Matteis. I nostri esperti in diritto di famiglia ti aiuteranno a redigere un accordo chiaro e tutelante per entrambe le parti.

Non lasciare che le spese scolastiche diventino una fonte di conflitto. Chiedi subito una consulenza legale per una gestione equilibrata e serena delle tue responsabilità dopo la separazione.

L articolo ti è stato utile?
Hai un dubbio? CONTATTACI senza impegno

Studio Legale De Matteis

Help Desk